L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.
Il sud islandese, un mondo di ghiaccio e acqua

Il sud islandese, un mondo di ghiaccio e acqua

Scopri la destinazione
  • Esplora Reykjavík e i suoi simboli culturali.
  • Visita l'Harpa e l'imponente Hallgrímskirkja.
  • Scopri musei unici, come il Museo Fallologico.
  • Passeggiate nel centro storico con caffè tipici.
  • Inizia l'avventura islandese con un 4x4.
Idea di viaggio da personalizzare con
Francesco il vostro agente

Specialista dei viaggi su misura e in piccolo gruppo in Islanda

216 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Il sud islandese, un mondo di ghiaccio e acqua

Durata

7 giorni

A partire da
1500 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Il tour operator locale di Francesco è vittima del suo stesso successo! Al momento non riesce a garantire un'adeguata reattività nel seguire i progetti di viaggio. Puoi provare a ricontattarlo tra qualche giorno o puoi già consultare le idee di viaggio degli altri tour operator locali in Islanda
Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo in Islanda e visita di Reykjavík

Giorno 1
Arrivo in Islanda e visita di Reykjavík


Appena atterrati, si ritirerà il veicolo 4x4 in aeroporto. Questa prima giornata sarà dedicata a Reykjavík e ai suoi luoghi più rappresentativi. Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnin e l’Harpa, iconico edificio in vetro sul mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja. È consigliata la visita al Museo Nazionale e, perché no, anche al singolare Museo Fallologico. Inoltre, Reykjavík è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro ed infilarsi in uno dei caffè storici per riscaldarsi con un kaffi o un kókó. Pernottamento in città. Pernottamento in città in guest house con colazione inclusa.
Golden circle ed energia pulita

Giorno 2
Golden circle ed energia pulita


Prime tappe della giornata saranno quelle del Golden Circle. Si inizierà con il parco nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impressionanti. Si continuerà per l'area geotermale di Geysir, che ha dato il nome a questo fenomeno naturale, e per Gullfoss, la regina delle cascate d'Islanda con il suo doppio salto. Scendendo verso sud ci si imbatte nel suggestivo cratere di Kerið prima di visitare due simboli delle energie rinnovabili islandesi: una serra dove si coltivano pomodori e una delle principali centrali idroelettriche. Pernottamento in un idilliaco ecovillaggio. ​ Pernottamento in guest house con prima colazione.
La costa sud classica fino a Vík

Giorno 3
La costa sud classica fino a Vík


Inizialmente ci si imbatte nel suggestivo cratere di Kerið, per poi mettersi in marcia verso le meraviglie del sud. Si inizia con il centro visitatori Lava, per avvicinarsi alla vulcanologia islandese, e si continua con le cascate: la romantica Seljalandsfoss, attorno al cui getto è possibile camminare, e la perfetta Skógafoss, situata a Skógar, dove è visitabile un originale museo del folklore. A breve distanza, una selvaggia piscina termale all'aperto. Da Skógar si prosegue la n.1 in direzione Vík, ma prima di raggiungere la cittadina sono consigliate deviazioni a Landeyjahöfn e alla cupa spiaggia di Reynisfjara. Pernottamento a Vík in guest house con colazione inclusa.
Il mondo di ghiaccio del Vatnajökull

Giorno 4
Il mondo di ghiaccio del Vatnajökull


Dopo Vík, si passa per l’impronunciabile Kirkjubæjarklaustur, da dove è a volte possibile avvistare la sagoma del maestoso Vatnajökull. La giornata ruoterà intorno al gigante bianco, con prima tappa allo Svínafellsjökull, la lingua di ghiaccio più spettacolare, a breve distanza dal parco nazionale di Skaftafell, spesso utilizzata come location cinematografica (Batman Begins, Interstellar e Il Trono di spade). Altro ghiaccio, in forma diversa, si incontrerà alla Jökulsárlón, la laguna dove fluttuano centinaia di iceberg di infinite forme che scintillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia, su cui spesso si rilassano delle simpaticissime foche. Pernottamento nella zona di Skaftafell in guest house con colazione inclusa.
Terre di ghiaccio e di fuoco

Giorno 5
Terre di ghiaccio e di fuoco


La prima tappa della giornata sarà al parco nazionale di Skaftafell, che offre eccellenti escursioni ai piedi del Vatnajökull. Consigliato è il semplice percorso circolare (5,5km con lieve dislivello) che conduce all’elegante Svartifoss, incorniciata nella lava basaltica. Successivamente, di ritorno in direzione ovest, il canyon di Fjaðrárgljúfur offre un paesaggio insolito. Di nuovo a Vík, una passeggiata sulla spiaggia permetterà di ammirare i faraglioni neri nella loro interezza e il promontorio di Dyrhólaey, ottimo luogo per avvistare pulcinelle di mare, potrebbe regalare viste indimenticabili sulle calotte di ghiaccio che nascondono i vulcani Eyjafjallajökull e Mýrdalsjökull. Pernottamento nella zona di Skógar in guest house con colazione inclusa.
Incontri insoliti

Giorno 6
Incontri insoliti


Tappe:
Skogar,Stokkseyri,Borgarnes
Da Skógafoss, dove si potrà nuovamente ammirare la maestosa Skógafoss, ci si dirigerà verso i malinconici villaggi gemelli di Eyrarbakki e Stokkseyri, con i due ristoranti locali in competizione per il titolo di migliore zuppa d'aragosta d'Islanda. A Stokkseyri, in particolare, si potrà incontrare il laboratorio dell'unico artigiano islandese di organi da chiesa e magari entrare nell'originale "centro dei fantasmi". Ci si sposterà poi a nord fino a Borgarnes, dove la ciliegina sulla torta sarà la visita al laboratorio di una botanica che tinge la lana di pecora utilizzando foglie e radici secondo gli antichi metodi vichinghi. Pernottamento a Borgarnes in guest house con colazione inclusa.
Fine del programma

Giorno 7
Fine del programma


Tappe:
Borgarnes,Keflavík
Il tunnel sottomarino che taglia lo Hvalfjörður divide Borgarnes da Reykjavík. A seconda dell'orario del volo di partenza dall'Islanda, ci sarà più o meno tempo di scoprire altri luoghi della capitale. In corrispondenza del volo, partenza verso l'aeroporto internazionale di Keflavík, con l'opzione per una sosta alla famosissima Blue Lagoon per rilassarsi prima di partire. Riconsegna dell'auto e volo di rientro.
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Islanda?

I trasporti per raggiungere in Islanda non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare