L’Islanda è molto richiesta tra il 1° e il 31 agosto 2025. Chiedi consiglio ai nostri agenti locali per modificare, se possibile, le date di arrivo oppure per orientarti verso una destinazione alternativa come Finlandia o Stati Baltici.
Grand Tour self-drive con i fiordi dell'Ovest

Grand Tour self-drive con i fiordi dell'Ovest

Scopri la destinazione
  • Esplora l'Islanda in auto.
  • Scopri vulcani, cascate e lagune geotermiche.
  • Ammira la natura incontaminata dei fiordi orientali.
  • Vivi l'avventura tra ghiacciai e aree geotermiche.
  • Incontra la fauna locale, dalle balene alle renne.
LOCAL HERO
Idea di viaggio da personalizzare con
Chantal il vostro agente

Specialista dei viaggi naturalistici e fotografici in Islanda

1435 recensioni
Idea di viaggio proposta da
Grand Tour self-drive con i fiordi dell'Ovest

Durata

15 giorni

A partire da
3855 €/p

Prezzo calcolato sulla base di 2 persone

voli internazionali esclusi

Idea di viaggio da personalizzare
Benvenuto in Islanda!

Giorno 1
Benvenuto in Islanda!


Tappe:
Reykjavík,Keflavík,Laguna Blu
Una volta arrivati all'aeroporto di Keflavik e aver preso l'auto, il prossimo passo è raggiungere Reykjavik. La strada verso la capitale attraversa gli antichi campi di lava di Reykjanes e, se il tempo lo consente, vi offre tante attività e attrazioni da vedere! Ad esempio, potrete fare il bagno nella Laguna Blu, una laguna geotermica ricca di fango di silice che fa bene alla pelle. Essendo una meta molto visitata, vi raccomandiamo di prenotare la visita in anticipo. Oppure potrete guidare fino al Keilir, il vulcano a forma di cono, o scendere dall'auto e fare una passeggiata nei campi di lava coperti di muschio. O ancora potrete scegliere di arrivare il prima possibile a Reykjavik per esplorare il centro storico e fare uno spuntino in uno dei suoi fantastici ristoranti. - Distanza da percorrere: circa 50 km diretti o 80 km passando per la Laguna Blu. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
The Golden Circle/Il Cerchio d'Oro

Giorno 2
The Golden Circle/Il Cerchio d'Oro


Tappe:
Hella,Strokkur,Geysir,Gullfoss
Il vostro primo giorno di viaggio sulle strade islandesi: il Cerchio d'Oro. Include 3 destinazioni diverse ma di grande valore naturalistico. - Thingvellir: la prima è il luogo in cui la placca tettonica nordamericana incontra quella eurasiatica, dando vita a un'impressionante spaccatura nel paesaggio. Inoltre, è il luogo in cui i vichinghi hanno convocato uno dei primi parlamenti democratici. - L'area geotermica di Geysir è il prossimo sito del Cerchio d'Oro. Qui vedrete il vapore che sale dalle numerose sorgenti e la cristallina acqua azzurra che ribolle a causa del calore sottostante. L'assoluto highlight di quest'area è lo Strokkur, un enorme geyser che erutta ogni 8-10 minuti. Guardare l'acqua che viene eiettata dal terreno fino a 20 metri di altezza, accompagnata da un suono tonante, è uno spettacolo incredibile che infonde un profondo senso di rispetto per la natura. - La prossima destinazione, altrettanto imponente, è la cascata di Gullfoss. Qui potrete passare accanto alla massiccia cascata e fare tante foto epiche. Dopo aver esplorato le tre destinazioni del Golden Circle, dirigetevi verso la regione di Hella per trascorrere la notte. - Distanza da percorrere: circa 250 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
La Costa Meridionale

Giorno 3
La Costa Meridionale


Tappe:
Seljalandsfoss,Vik,Kirkjubæjarklaustur
Proseguendo lungo la costa meridionale, la prima tappa è la cascata di Seljalandsfoss, decisamente più piccola della Gullfoss, ma altrettanto bella. Non dimenticate di ammirare la cascata da diverse angolazioni, poiché potrete girarci intorno grazie alla natura ripida della sua conformazione. E se vi piacciono le cascate, a pochi chilometri di distanza ne troverete un'altra, la Skogarfoss! Potrete salire le scale costruite nella montagna accanto e godervi una magnifica vista della cascata e del terreno circostante dall'alto. La prossima tappa è l'affascinante villaggio di Vik, dove vi attende una bella passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera, prima di attraversare le pianure di Myrdalssandur e dirigervi verso l'interno alla città di Kirkjubaejarklaustur, dove trascorrerete la notte. - Distanza da percorrere: circa 170 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Il Ghiacciaio Vatnajökull

Giorno 4
Il Ghiacciaio Vatnajökull


La prossima tappa è il bellissimo Parco Nazionale di Skaftafell, dove potrete fare una breve escursione nei bellissimi dintorni e visitare Svartifoss, la cascata nera, che deve il suo nome spettrale alle colonne di basalto che la circondano. Dopo aver esplorato il Parco Nazionale, proseguite verso est fino a raggiungere Jökulsárlón, la laguna glaciale originata dal vicino ghiacciaio Breiðamerkurjökull quando si ritirò dal bordo del mare. I suoi bellissimi colori e gli iceberg galleggianti la rendono uno spettacolo unico, e vengono offerti tour in barca per chi è interessato ad esplorarla più a fondo. Le foche trovano accoglienti i blocchi di ghiaccio per i loro momenti di relax, e offrono una fantastica cornice per scattare qualche foto. La prossima tappa è Höfn, dove trascorrerete la notte. -
I fiordi dell'Est/I fiordi orientali

Giorno 5
I fiordi dell'Est/I fiordi orientali


Tappe:
Djupivogur,Papey,Egilsstaðir
Djupivogur è il primo villaggio che troverete dopo esservi addentrati nei remoti e rurali fiordi orientali. Qui vi attende la maestosa montagna di Bulandstindur e, se interessati, potrete fare una gita in barca all'isola di Papey per ammirare la sua natura incontaminata e dedicarvi al birdwatching. Quindi, potrete percorrere il panoramico passo di montagna di Öxi e arrivare direttamente a Egilsstadir, la capitale dell'Est, dove potrete fare una bella escursione alla cascata Hengifoss e cenare allo Skriduklaustur, uno splendido ristorante che offre un autentico buffet islandese. Se scegliete di non passare dal sentiero di montagna di Öxi, potrete visitare gli affascinanti villaggi sulla costa in direzione di Egilsstadir. A Breiddalsvik, Faskrudsfjordur, Reydarfjordur e Nesskaupsstadur toccherete con mano la vita quotidiana nella campagna islandese. A proposito, fate attenzione alle renne selvatiche durante la guida nell’Islanda orientale, poiché vivono solo in questa parte del paese! - Distanza da percorrere: circa 180 km passando per Öxi. Il percorso più lungo è di circa 280 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Il Lago Mývatn/Il lago Mývatn

Giorno 6
Il Lago Mývatn/Il lago Mývatn


Tappe:
Mývatn,Námaskarð,Krafla,Skútustaðir,Húsavík
Sulla strada per il lago Mývatn, vi consigliamo di fare una breve deviazione verso la fattoria più remota, Möðrudalur, e dare un'occhiata al pittoresco monte Herðubreið. Prima di raggiungere il lago Mývatn, non mancate di esplorare il passo Námaskarð, ubicato in una zona geotermica in cui è possibile avvicinarsi a varie sorgenti di vapore e camminare sui fanghi sulfurei tipici di queste aree. Qui vi attende anche il grande vulcano Krafla e potrete ammirare gli pseudo-crateri di Skútustaðir e il labirinto di lava di Dimmuborgir. Infine, vi consigliamo di fare il bagno nelle terme naturali di Mývatn, una SPA molto accogliente, prima di dirigervi verso la vostra sistemazione nell'area di Mývatn/Húsavík. -
Il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur

Giorno 7
Il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur


Una magnifica giornata alla scoperta della bellissima penisola di Tjörnes. Non perdetevi il famoso tour di avvistamento delle balene nel villaggio di Húsavík, i giganti gentili che popolano le acque islandesi. Proseguite verso il canyon di Ásbyrgi a forma di ferro di cavallo che, secondo la mitologia norrena, deve la sua conformazione al fatto che Sleipnir, il cavallo di Odino, sia atterrato proprio qui. Un luogo ideale per fare trekking e godersi la vista spettacolare sul canyon. Dopo aver esplorato Ásbyrgi, in pochi minuti d'auto raggiungerete la formazione rocciosa di Hljóðaklettar. Il suo nome sta per “Rocce dell’eco” e deriva dal suono misterioso prodotto da rocce di forme strane. E se non siete ancora stanchi di ammirare cascate, la prossima tappa è Dettifoss, la cascata più imponente d'Europa. Uno spettacolo incredibile da vedere, proprio come l'esperienza di sentire la terra tremare sotto i piedi a causa della potenza della sua massa d'acqua. L'alloggio è situato nella zona. - Distanza da percorrere: circa 190 km. - Pernottamento in guesthouse con prima colazione inclusa.
Mývatn, Akureyri e Skagafjörður

Giorno 8
Mývatn, Akureyri e Skagafjörður


Goðafoss, la cascata degli dei, si trova sulla strada per Akureyri, la capitale del Nord. Dopo aver esplorato Akureyri, proseguendo sulla strada numero 1, si arriva alla valle di Skagafjörður. Oltre ad offrirvi uno splendido scenario, qui potrete visitare la fattoria di Flugumýri e fare un giro a cavallo, una breve escursione nella zona o visitare Glaumbær, un museo dal tetto in erba che ricorda il modo in cui si viveva in Islanda fino al XIX secolo. Pernottamento in zona. -
Skagafjörður e Holmavík

Giorno 9
Skagafjörður e Holmavík


Tappe:
Holmavik
La prossima tappa è Hvammstangi, nota per la sua incredibile fauna selvatica. Alle foche piace rilassarsi su questa costa, e le "pulcinelle di mare", gli uccelli carini dal becco colorato, sono facili da avvistare. Quest'area è nota anche per i falchi e le aquile dalla coda bianca. Proseguite il vostro viaggio attraverso la regione fino al villaggio di Holmavík, dove trascorrerete la notte. - Distanza da percorrere: circa 250 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Versante Nord dei Fiordi Occidentali

Giorno 10
Versante Nord dei Fiordi Occidentali


Tappe:
Ísafjörður,Mjóifjörður
Una giornata alla scoperta degli angoli più remoti dell'Islanda, di un fiordo dopo l'altro e degli incantevoli paesini sulla strada per Isafjörður. Vi consigliamo di fermarvi al ristorante Heydalur a Mjóifjörður, dove potrete mangiare del cibo preparato con ingredienti locali. E non dimenticate di esplorare Isafjörður. Qui potrete visitare il museo marittimo, molto interessante, fare una visita guidata per scoprire la storia della parte nord-occidentale dell'Islanda, o semplicemente passeggiare per la città. - Distanza da percorrere: circa 230 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Ancora più a ovest

Giorno 11
Ancora più a ovest


Tappe:
Dynjandi,Látrabjarg
La prima destinazione della giornata è l'accattivante cascata Dynjandi. Dopo aver ammirato l'incredibile paesaggio che vi circonda, salite sulla scogliera di Látrabjarg, che ospita milioni di uccelli. Vi attendono pulcinelle di mare a un metro da voi (se sono in vena!) e altre specie a cui piace vivere sulle scogliere, come sterne artiche, urie e gazze marine. Anche la vista sul mare da Látrabjarg è fantastica. Quindi, fermatevi nella regione di Patreksfjordur, dove passerete la notte. - Distanza da percorrere: circa 250 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Dal fiordo Breidafjordur alla penisola di Snaefellsnes

Giorno 12
Dal fiordo Breidafjordur alla penisola di Snaefellsnes


Proseguendo verso sud, seguite la costa fino alla baia di Breidafjordur per raggiungere il porto di Brjanslaekur. Da qui, prendete un traghetto per il villaggio di Stykkisholmur con una sosta alla pittoresca isola di Flatey. Dopo aver esplorato Stykkisholmur, dirigetevi verso la vostra sistemazione in zona. -
La Penisola di Snaefellsnes

Giorno 13
La Penisola di Snaefellsnes


La Penisola di Snaefellsnes è piena di meraviglie. Guidando verso ovest, vi imbatterete ben presto nella piccola città di Grundarfjordur per ammirare il famoso monte Kirkjufell. Più a ovest vi attendono altre piccole città, e da Hellnar potrete fare una passeggiata ed esplorare il Parco Nazionale di Snaefellsnes. L'assoluto highlight del parco è sicuramente il ghiacciaio Snaefellsjökull e il suo enorme vulcano, che ha ispirato il libro di Jules Verne "Viaggio al centro della Terra". Potrete prendere parte a una visita al ghiacciaio, organizzata direttamente dagli abitanti locali, alla scoperta di altri luoghi interessanti, come la grotta di Vatnshellir, la chiesa di Budir e il vulcano Eldborg. Guidando verso est, entrerete nella regione di Borgarfjordur, dove trascorrerete la notte. - Distanza da percorrere: circa 180 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Ritorno a Reykjavik

Giorno 14
Ritorno a Reykjavik


Tappe:
Borgarfjörður,Hraunfossar,Reykholt
Prima di lasciare la natura incontaminata, avrete altri siti da visitare a Borgarfjordur. Potrete ammirare la sorgente calda più potente d’Europa, Deildartunguhver, per poi proseguire verso Hraunfossar, le cascate che scorrono sotto il campo di lava di Hallmundarhraun. Da qui potrete esplorare il villaggio di Reykholt, dove farete la conoscenza di Snorri Sturluson, uno dei personaggi storici più importanti dell'Islanda, e della sorgente termale dove era solito fare il bagno! Infine, raccomandiamo il museo vichingo nella città di Borgarnes e un tour nel tunnel scavato sotto il ghiacciaio di Langjökull. Al termine di queste avventure, guiderete fino a Reykjavik, dove trascorrerete la vostra ultima notte in Islanda. - Distanza da percorrere: circa 180 km. - Pernottamento in pensione con prima colazione inclusa.
Fine del programma

Giorno 15
Fine del programma


Sorgenti termali e geyser, montagne e vulcani, fauna e cultura sono stati gli assoluti protagonisti del vostro viaggio in Islanda. Ora è tempo di tornare all'aeroporto di Keflavik, riconsegnare l'auto e riguardare tutte le foto scattate durante il viaggio. Ci auguriamo che vi siate divertiti durante il vostro incredibile incontro con la natura visitando il nostro bellissimo paese. Sarete sempre i benvenuti qui! -
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali
Come arrivare in Islanda?

I trasporti per raggiungere in Islanda non sono inclusi nel prezzo del tuo viaggio. Cerca, confronta e prenota con i nostri partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Islanda che ti potrebbero interessare