Trekking in Perù

Dalle coste desertiche, alle giungle rigogliose, alle montagne innevate, ai ghiacciai e ai laghi turchesi... Tra una natura grandiosa e siti archeologici leggendari, un trekking in Perù ti farà sentire alla scoperta di un mondo dimenticato. Machu Picchu, la Cordillera Blanca o il Lago Titicaca... Il Perù è una meta molto amata per il trekking!

I nostri itinerari di trekking su misura in Perù

Buono a sapersi
Potrete personalizzare ogni itinerario in base al vostro budget e alle vostre preferenze con l'agenzia locale.
Trekking in Montagna e nella Selva

Trekking in Montagna e nella Selva

16 giorni a partire da 3090 €
  • Lima
  • Huaraz
  • Cashapampa
  • Regione di Ancash
  • Huaraz Province
  • Cusco
  • Vinicunca
  • Chinchero
  • Moray
  • Ollantaytambo
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Choquequirao
  • Cachora
Paolo
L’agenzia locale di Paolo
169 recensioni
Perù estremo, vivi le Ande provando sensazioni uniche
  • Regione di Lima
  • Distretto di Miraflores
  • Paracas Bay
  • Laguna Huacachina
  • Nazca Lines (geoglyphs)
  • Río Chili
  • Arequipa Province
  • Colca
  • Puno Province
  • Chivay
  • Taquile
  • Libertador Lago Titicaca Puno
  • Isla de los Uros
  • Andahuaylillas
  • Puka Pukara
  • Cusco
  • Sacsayhuamán
  • Valle Sagrado
  • Ollantaytambo
  • Machu Picchu
  • Montaña Huayna Picchu
  • Vinicunca
Alessandro
L’agenzia locale di Alessandro
80 recensioni
Classico Perù: Paracas, Valle del Colca, Puno e Machu Picchu
  • Lima
  • Las Ballestas
  • Ica
  • Laguna Huacachina
  • Arequipa
  • Chivay
  • Colca Canyon
  • Puno
  • Titicaca
  • Taquile
  • Luquina
  • Pucará
  • Cusco
  • Andahuaylillas
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Chinchero
  • Vinicunca
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
54 recensioni
Lima, l'altopiano e la foresta amazzonica in famiglia
  • Miraflores
  • Lima
  • Islas Palominos Lighthouse
  • Arequipa
  • Puno
  • Sillustani
  • Salinas and Aguada Blanca National Reservation
  • Titicaca
  • Taquile
  • Isla de los Uros
  • Ruinas Rajchi
  • Abra La Raya
  • San Blas
  • Cusco
  • Sacsayhuamán
  • San Pedro
  • Maras
  • Chinchero
  • Moray
  • Ollantaytambo
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Valle Sagrado
  • Puerto Maldonado
  • Río Madre de Dios
  • Madre de Dios
  • Centro histórico de Lima
Sara
L’agenzia locale di Sara
175 recensioni
Il Viaggio delle Esperienze in Famiglia

Il Viaggio delle Esperienze in Famiglia

13 giorni a partire da 1860 €
  • Lima
  • Isla Frontón
  • Arequipa
  • Puno
  • Sillustani
  • Salinas and Aguada Blanca National Reservation
  • Titicaca
  • Taquile
  • Isla de los Uros
  • Cusco
  • Sacsayhuamán
  • San Pedro
  • Chinchero
  • Maras
  • Moray
  • Ollantaytambo
  • Machu Picchu
  • Aguas Calientes
  • Valle Sagrado
  • Regione di Lima
  • Miraflores
Sara
L’agenzia locale di Sara
175 recensioni
Gioielli Andini: La Montagna Arcobaleno

Gioielli Andini: La Montagna Arcobaleno

12 giorni a partire da 1750 €
  • Lima
  • Arequipa
  • Puno
  • Titicaca
  • Pucará
  • Sicuani
  • Cusco
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Pamela
L’agenzia locale di Pamela
143 recensioni
Cultura e avventura

Cultura e avventura

15 giorni a partire da 2750 €
  • Lima
  • Ica Province
  • Arequipa
  • Chivay
  • Puno
  • Cusco
  • Puno Province
  • Chinchero
  • Ollantaytambo
  • Cusco
  • Machu Picchu
Paolo
L’agenzia locale di Paolo
169 recensioni
Tre Regioni del Perù

Tre Regioni del Perù

19 giorni a partire da 3149 €
  • Lima
  • Ica Province
  • Nazca
  • Laguna Huacachina
  • Nazca Lines (geoglyphs)
  • Arequipa
  • Arequipa
  • Colca
  • Puno
  • Chivay
  • Titicaca
  • Taquile
  • Luquina
  • Cusco
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
  • Chinchero
  • Vinicunca
  • Iquitos
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
54 recensioni
Cammino Inca a Machu Picchu

Cammino Inca a Machu Picchu

12 giorni a partire da 1990 €
  • Lima
  • Arequipa
  • Colca Canyon
  • Puno
  • Cusco
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Pamela
L’agenzia locale di Pamela
143 recensioni
Dall'altopiano al Machu Picchu

Dall'altopiano al Machu Picchu

17 giorni a partire da 3150 €
  • Sucre
  • Maragua
  • Potosí
  • Uyuni
  • Salar de Uyuni
  • Eduardo Avaroa Andean Fauna National Reserve
  • Laguna Colorada
  • Cerro Polques
  • La Paz
  • Copacabana Airport
  • Isla del Sol
  • Isla de la Luna
  • Puno
  • Cusco
  • Valle Sagrado
  • Aguas Calientes
  • Machu Picchu
Fabio
L’agenzia locale di Fabio
83 recensioni
Luna di Miele

Luna di Miele

17 giorni a partire da 2975 €
  • Lima
  • Paracas National Reserve
  • Paracas
  • Ica
  • Arequipa
  • Colca Canyon
  • Puno
  • Isla de los Uros
  • Cusco
  • Valle Sagrado
  • Machu Picchu
  • Laguna Piuray
  • Vinicunca
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
54 recensioni
Cuore andino: Lima, Cusco, Puno

Cuore andino: Lima, Cusco, Puno

10 giorni a partire da 1879 €
  • Lima
  • Cusco
  • Ollantaytambo
  • Machu Picchu
  • Aguas Calientes
  • Racchi
  • Puno
  • Pucará
  • Abra La Raya
  • Taquile
  • Sillustani
Ivette
L’agenzia locale di Ivette
54 recensioni
Vedi tutti i tour in Perù (40)

Le nostre agenzie sono davvero locali. E questo cambia tutto.

Viaggiare in Perù con esperti locali

  • Viaggia su misura: un itinerario pensato appositamente per te dal tuo esperto
  • Vivi l'autentico: Esperienze fuori dai sentieri battuti
  • Viaggia senza pensieri: un contatto locale in caso di imprevisti

Cosa non perdere durante un trekking in Perù?

Terra di trekking per eccellenza, ci sono moltissime escursioni e percorsi di trekking di varie difficoltà tecniche che si possono fare durante un viaggio in Perù. Per esempio

  • Avventurarsi sui passi alti della Cordigliera Huayhuash
  • Ammirare le pendici del Vinicunca, la montagna dai sette colori
  • Raggiungere la città inca di Machu Picchu sul Cammino dell'Inca
  • Fare il giro dell'Ausangate
  • Seguire le tracce delle Città d'Oro durante il trekking di Choquequirao
  • Percorrere i 3.000 terrazzamenti delle saline di Maras
  • Navigare sul lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo
  • Fare escursioni lontano dalla folla sul trekking di Lares
  • Osservare le scimmie urlatrici della foresta amazzonica
  • Ammirare il volo dei condor dal Mirador Cruz del Condor
  • Fare il giro dell'Alpamayo e del Huascarán, il punto più alto del Perù
  • Tentare di decifrare i geoglifi di Nazca
  • Esplorare il sito inca di Waqra Pukara
  • Visitare Cuzco, il suo centro storico e la Plaza de Armas

Quando andare in Perù?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

Si può partire per un viaggio in Perù in tutti i periodi dell'anno. Infatti il Paese presenta delle grandi differenze climatiche a seconda delle regioni. Per visitare il litorale è preferibile la stagione secca, da dicembre a marzo. Si parte invece tra giugno ed agosto o in primavera per percorrere le Ande e preferibilmente a ottobre o novembre per un'escursione in Amazzonia.

Dalle vette innevate delle Ande peruviane alle coste selvagge del Pacifico, passando attraverso la giungla amazzonica, il Perù offre un caleidoscopio di paesaggi affascinanti. Qui, ogni trekking è l'occasione di immergersi nella bellezza della Madre Natura: la laguna 69 e le sue acque turchesi, la montagna dei 7 colori, il lago Titicaca, il Canyon del Colca... Per esplorare le ricchezze del paese, non c'è niente di meglio che avventurarsi lungo i suoi numerosi itinerari di trekking. Il paese vanta alcuni dei trekking più ambiti al mondo: l'Inca Trail, il trekking di Salkantay, quello di Huayhuash o di Ausangate... Lungo la Cordillera Blanca, nel cuore dell'Altopiano o dell'Amazzonia, si vive un'esperienza unica di cammino e immersione nella storia del paese: si conoscono le comunità locali, si osservano gli animali locali, si possono visitare le rovine inca... Chi si concede un trekking in Perù non lo dimentica mai!

Imperdibile durante un viaggio in Perù, il Machu Picchu si raggiunge attraverso diversi percorsi di trekking. Considerato uno dei trekking più famosi al mondo, il Camino Inca (o Inca Trail) comprende diversi itinerari escursionistici, da 2 a 4 giorni di cammino. Tra foreste tropicali e montagne innevate, questo mitico trekking termina con la vista sulle rovine inca. È l'unico trekking che consente di accedere direttamente al Machu Picchu attraverso la Porta del Sole: fantastico! A causa dell'altitudine e dei numerosi gradini, è necessaria una buona condizione fisica. In alternativa si può percorrere il trekking di Salkantay, della durata di 4 a 5 giorni. Meno affollato rispetto al Camino Inca, offre più percorsi alternativi. Si cammina nel cuore di valli immense, picchi appuntiti, terrazze agricole e foreste tropicali. Un'esperienza indimenticabile!

Tra deserti, montagne, giungle e laghi glaciali, il Perù e la Bolivia sono due paesi che vantano una natura straordinaria e incontaminata. Dal mitico Machu Picchu al meraviglioso lago Titicaca, passando per il deserto di Atacama o le lagune colorate del Sud Lipez: la natura qui è generosa e le possibilità di trekking sono infinite. Paesi di grandi spazi, il Perù e la Bolivia sono il punto di incontro di viaggiatori in cerca di avventura. Da escursioni di poche ore a trekking di diversi giorni, queste destinazioni si esplorano lungo sentieri battuti e percorsi alternativi. Per organizzare il tuo viaggio combinato, chiedi consiglio alle nostre agenzie locali: trasporti, alloggi, attività, itinerario... I nostri esperti si occupano di organizzare tutto per te! Valle Sacra degli Inca, attraversamento dell'Altopiano, scoperta del Salar d'Uyuni... Un viaggio di trekking in Perù e in Bolivia ti permetterà di conoscere queste due perle del Sud America.

Vero tesoro di biodiversità, l'Amazzonia è la più grande foresta pluviale del Sud America. Il modo migliore per visitare l'Amazzonia peruviana? Avventurarsi in un trekking nella giungla per alcuni giorni, accompagnati da una guida locale. Ci sono diverse opzioni di trekking per esplorare la selva attraverso i "trochas", piccoli sentieri che serpeggiano nella foresta. Iscritto nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco, il parco nazionale di Manu ti farà conoscere la vita selvatica tropicale. Si cammina in mezzo a scimmie urlatrici, pappagalli, rettili e piante che trovi solo qui. Navigare sul fiume Madre de Dios, attraversare i ponti sospesi della canopia di Inkaterra, esplorare la riserva di Pacaya Samiria, dormire in un Lodge nel cuore della giungla a Iquitos, fare kayak sul lago di Sandoval nella riserva di Tambopata, incontrare le comunità locali: tante esperienze da vivere durante un trekking nell'Amazzonia peruviana.

Nel cuore della Cordillera Blanca, il trekking di Santa Cruz è uno dei più spettacolari del Sud America. Attraversa il parco nazionale Huascarán, riserva della biosfera e patrimonio naturale dell'umanità dell'UNESCO. Questa escursione di 4 giorni e 3 notti permette di vedere alcuni tra i paesaggi tra i più belli del paese. Le lagune Jatuncocha e Arhuaycocha, innanzitutto: due laghi glaciali di un blu profondo, incastonati in valli alpine. Il percorso conduce fino al mirador Alpamayo che offre una splendida vista sul lago e sul ghiacciaio circostante. Il Paso de Punta Unión è uno dei punti culminanti del trekking. La vista abbraccia un panorama a 360 gradi sull'Alpamayo, sull'Artesonraju e sul Huascarán. Lungo il percorso, si attraversano pampas e praterie alpine, ma anche foreste di Quenuales, alberi tipici delle Ande. Le nostre agenzie locali possono aiutarti ad organizzare il tuo trekking in Perù.

Il trekking di Huayhuash fa sognare molti escursionisti. Situata a circa cento chilometri da Huaraz, questa catena montuosa delle Ande in Perù offre un'esperienza di cammino indimenticabile. Cime innevate, lagune turchesi, sorgenti d'acqua calda... I paesaggi sono magnifici, ma bisogna meritarseli! Si tratta di un trek difficile, a causa della sua lunghezza, dei numerosi passi e dislivelli da superare, e dell'altitudine (che oscilla tra i 3500 m e i 5100 m). È quindi importante valutare attentamente il periodo migliore per realizzare il trekking di Huayhuash. L'ideale è esplorare la Cordillera Huayhuash tra maggio e settembre, quando il clima è freddo ma asciutto. Durante la stagione delle piogge, forti nevicate possono bloccare l'accesso ai passi. Di solito sono necessari 8 giorni e 7 notti per percorrere i 100 km di questo itinerario leggendario, ma è possibile ridurne la durata a 4 giorni.

Con i suoi 6300 metri di altitudine, l'Ausangate offre una meravigliosa sfida per gli appassionati di trekking. Nella regione di Cusco, questa catena montuosa si esplora durante un trekking su pendii spesso ripidi. È quindi meglio essere ben preparati e scegliere attentamente il periodo per fare questo trekking in Perù. Consigliamo di avventurarsi nel trekking dell'Ausangate durante la stagione secca in Perù, che va da maggio a settembre. Le precipitazioni sono abbastanza basse e le giornate generalmente soleggiate. Attenzione, le temperature possono essere fresche, soprattutto di notte. Gli escursionisti esperti potranno completare questo trekking dell'Ausangate in circa 6-7 giorni. La ricompensa? I villaggi isolati, su percorsi poco frequentati che serpeggiano fra splendide valli. Lungo il percorso, si incontrano lama e alpaca e si ammira, senza mai stancarsi, la montagna dai sette colori Vinicunca. Un'esperienza indimenticabile!

Per un viaggio più responsabile, bisogna iniziare cambiando il modo di fare la valigia. È importante scegliere abiti adatti alla cultura locale e ai diversi climi del paese. Per un soggiorno trekking in Perù, scegli abiti leggeri e confortevoli, in materiali traspiranti. Se prevedi un trekking in Amazzonia, porta abiti lunghi e leggeri per sopportare il calore e l'umidità, e non dimenticare un potente repellente per zanzare! Scegli delle buone scarpe da trekking e abiti tecnici adatti ai cambiamenti di temperatura, a seconda delle regioni del paese. In montagna, il tempo cambia rapidamente e le temperature possono scendere: porta un impermeabile e abiti caldi. Non dimenticare un cappello o una cuffia e occhiali da sole, un costume da bagno e una crema solare biodegradabile!

Altre tematiche che potrebbero piacerti
Altri paesi che ti potrebbero interessare

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Perù

4.7619 recensioni
Leggi tutte le recensioni