IL KUMBH MELA A ALLAHABAD
Kumbh Mela vuol dire "festa della brocca", quella che conteneva l'Amrita, il nettare dell'immortalità. Per contenderselo, gli dei del bene e gli asura, i demoni del male, lottarono dodici giorni e dodici notti durante i quali quattro gocce del nettare tanto conteso caddero sulla Terra dove oggi si trovano le città di Allahabad, Haridwar, Ujjain e Nasik che, essendo per questo considerate sacre, ospitano periodicamente importanti raduni religiosi. Ad Allahabad questo pellegrinaggio, il Maha Kumbh Mela, si celebra ogni dodici anni ma ci sono feste relativamente più contenute ma ugualmente importanti come l'Ardh Kumbh Mela, che si tengono ogni sei anni alternativamente ad Allahabad o Haridwar, mentre eventi minori, come il Magh Mela, hanno luogo ogni tre anni a rotazione nelle quattro città sante. Il Kumbh Mela è un evento religioso unico al mondo ed impressionante. Migliaia di fedeli, sadhu, asceti, yogi, brahmini, danzatori e gente comune senza distinzione di casta vi arrivano con tutti i mezzi possibili, anche risciò, carri, cavalli, elefanti e cammelli per giungere a bagnarsi nel punto sacro, il Sangam, dove il sacro fiume Gange si congiunge con il sacro fiume Yamuna. La congiunzione sacra comprende anche il fiume Saraswati che qui scorre sotterraneo. Qui, in un rituale di purificazione, anelano al Samsara, la liberazione dalla moksha, il ciclo delle reincarnazioni. La sera, come nella città Varanasi, ha luogo il Ganga Aarti, la puja induista, la suggestiva preghiera che si svolge innanzi al fiume sacro perché ad esso è dedicata. Il profumo di incenso pervade l'atmosfera religiosa fatta di precisi rituali mentre piccole luci poste dai fedeli galleggiano sull'acqua.
Cena e sistemazione in campo tendato. (pensione completa)